
domenica 25 dicembre 2011
domenica 18 dicembre 2011
PRESEPI SPECIALI A LIGNANO SABBIADORO
Sulla spiaggia presso la Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro anche quest'anno si potrà visitare il Presepe di Sabbia.
All’interno della struttura si trovano le bellissime sculture di sabbia a tema acquatico tra cui un faro nautico dell’altezza di oltre 6 metri.


Inoltre quest'anno, per la prima volta, in una apposita area climatizzata di circa 30 metri quadrati, è stato realizzato il Presepe di Sale con una grotta di sale contenente le delicatissime sculture di colore bianco. Per l’intera opera sono stati utilizzati alcuni quintali di sale marino di tipo alimentare.
All’interno della struttura si trovano le bellissime sculture di sabbia a tema acquatico tra cui un faro nautico dell’altezza di oltre 6 metri.


Inoltre quest'anno, per la prima volta, in una apposita area climatizzata di circa 30 metri quadrati, è stato realizzato il Presepe di Sale con una grotta di sale contenente le delicatissime sculture di colore bianco. Per l’intera opera sono stati utilizzati alcuni quintali di sale marino di tipo alimentare.

venerdì 16 dicembre 2011
domenica 23 ottobre 2011
giovedì 13 ottobre 2011
Impianto geotermico pilota a Panzano (Monfalcone GORIZIA)
Le palazzine di Panzano (Monfalcone (Gorizia)) faranno da ”apripista” per un progetto di riscaldamento geotermico che, una volta realizzato, potrebbe essere una vera rivoluzione per interi quartieri di Monfalcone, come Marina Julia, e per strutture come la piscina Comunale.
Si tratta di un sistema di riscaldamento funzionante a energia termica: le palazzine di Panzano saranno dotate di una sonda che, andando in profondità sottoterra, ”pescherà” il calore geotermico e lo trasferirà nell’abitazione o all’acqua da scaldare in inverno; viceversa in estate assorbirà calore dall’abitazione e lo trasferirà al terreno.
Si tratta di un sistema collaudato per cui esistono già incentivi al 50% da parte dello Stato, e che è diffuso specialmente nel Nord Europa. Garantisce energia termica gratuita (eccettuato il consumo elettrico della pompa di calore) e indipendente dalle temperature esterne. I costi di esercizio sono inferiori di circa il 60% rispetto a un sistema di riscaldamento con caldaia a metano, non richiede manutenzione particolare, e contemporaneamente contribuisce alla riduzione delle emissioni di inquinanti e di CO2 in atmosfera e non inquina i terreni.
«La sperimentazione quindi non riguarda il funzionamento del sistema, che è già provato – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Schiavo – ma la possibilità di diffonderlo in altre zone della città e anche in strutture pubbliche. Il fatto che sia un impianto ecologico e riesca a garantire notevoli risparmi apre prospettive molto interessanti, penso a una applicazione ad esempio in rioni come Marina Julia o in strutture come la piscina Comunale».
Si è partiti dalle palazzine in via di costruzione perchè, ovviamente, è più semplice inserire l’impianto in una casa in costruzione che in una già realizzata. Per l’opera il Comune ha chiesto alla Regione un finanziamento nell’ambito del Por Fesr 2007-2013, impegnandosi a garantire il 23% della somma richiesta, ovvero 55.200 euro.
Letto su Bora.la giovedì 13 ottobre 2011
Si tratta di un sistema di riscaldamento funzionante a energia termica: le palazzine di Panzano saranno dotate di una sonda che, andando in profondità sottoterra, ”pescherà” il calore geotermico e lo trasferirà nell’abitazione o all’acqua da scaldare in inverno; viceversa in estate assorbirà calore dall’abitazione e lo trasferirà al terreno.
Si tratta di un sistema collaudato per cui esistono già incentivi al 50% da parte dello Stato, e che è diffuso specialmente nel Nord Europa. Garantisce energia termica gratuita (eccettuato il consumo elettrico della pompa di calore) e indipendente dalle temperature esterne. I costi di esercizio sono inferiori di circa il 60% rispetto a un sistema di riscaldamento con caldaia a metano, non richiede manutenzione particolare, e contemporaneamente contribuisce alla riduzione delle emissioni di inquinanti e di CO2 in atmosfera e non inquina i terreni.
«La sperimentazione quindi non riguarda il funzionamento del sistema, che è già provato – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Schiavo – ma la possibilità di diffonderlo in altre zone della città e anche in strutture pubbliche. Il fatto che sia un impianto ecologico e riesca a garantire notevoli risparmi apre prospettive molto interessanti, penso a una applicazione ad esempio in rioni come Marina Julia o in strutture come la piscina Comunale».
Si è partiti dalle palazzine in via di costruzione perchè, ovviamente, è più semplice inserire l’impianto in una casa in costruzione che in una già realizzata. Per l’opera il Comune ha chiesto alla Regione un finanziamento nell’ambito del Por Fesr 2007-2013, impegnandosi a garantire il 23% della somma richiesta, ovvero 55.200 euro.
Letto su Bora.la giovedì 13 ottobre 2011
sabato 8 ottobre 2011
STELLE CADENTI

Oggi dalle 19 tutti con lo sguardo al cielo. Sarà eccezionale la tempesta di stelle cadenti prevista dagli astronomi. L’evento andrà avanti fino alle 23. Merito delle Draconidi, i resti della cometa Giacobini-Zinner (leggi).
Le stelle cadenti l’ora saranno almeno 600. Secondo la Nasa, anche 750 l’ora. Il picco è atteso intorno alle 22. L’ultimo fenomeno della cometa 21P/Giacobini-Zinner è stato qullo del 1998 quando caddero circa 400 meteore all’ora. Ma questa volta per vederne un altro così intenso bisognerà aspettare oltre 40 anni.
Per vedere lo sciame di stelle cadenti, bisognerà prendere come riferimento l’Orsa Maggiore o la costellazione del Drago.
Leggi tutto: http://www.cronacalive.it/stelle-cadenti-dove-e-quando.html#ixzz1aCPNCVKi
mercoledì 14 settembre 2011
12 settembre: inizia la scuola
mercoledì 27 luglio 2011
ORE 14:30 ESAME TEORICO PATENTINO
martedì 14 giugno 2011
ESAMI DI TERZA MEDIA
La scuola è finita ma adesso ..... GLI ESAMI !!!

prove scritte:
16 giugno ITALIANO
17 giugno MATEMATICA
18 giugno INGLESE
20 giugno INVALSI
21 giugno TEDESCO
prove orali: dal giorno 22 giugno in poi
a me tocca il giorno 23
___________________________________________________________________
23 giugno: è fatta! Adesso aspettiamo l'esito finale.
___________________________________________________________________
29 giugno 2011: E' andata alla grande ed ora VACANZE !!!!!!!!!!!!!!!!

prove scritte:
16 giugno ITALIANO
17 giugno MATEMATICA
18 giugno INGLESE
20 giugno INVALSI
21 giugno TEDESCO
prove orali: dal giorno 22 giugno in poi
a me tocca il giorno 23
___________________________________________________________________
23 giugno: è fatta! Adesso aspettiamo l'esito finale.
___________________________________________________________________
29 giugno 2011: E' andata alla grande ed ora VACANZE !!!!!!!!!!!!!!!!
sabato 23 aprile 2011
venerdì 18 marzo 2011
SABATO ARRIVA LA "SUPERLUNA"

Con la testa all'insù e ad occhio nudo, potremo assistere ad un fenomeno astronomico molto particolare, seppur ordinario. Non accadeva da diciotto anni: sabato 19 marzo, il nostro satellite apparirà ai nostri occhi più grande del solito, del 14% per l'esattezza. Si verificherà quello che è chiamato «perigeo lunare»: la Luna, che sarà piena, si troverà infatti alla distanza minima con la Terra, a circa 356.577 chilometri.
La prossima Luna piena, prevista questo sabato, ci sembrerà infatti più grande e più luminosa del solito, sempre se il cielo sarà sereno. Il nostro satellite sarà al perigeo, il punto di minima distanza dalla Terra. Un fenomeno che dipende innanzitutto delle variazioni che periodicamente interessano l'orbita lunare, dovute alle perturbazioni gravitazionali esercitate dal Sole. L'ultimo perigeo lunare si era verificato nel settembre di cinque anni fa. Allora, la distanza con la Terra era di 357.210 chilometri. In media la distanza Terra-Luna è di 382.900 chilometri. Il prossimo apogeo invece, ovvero la distanza massima fra la Luna e il nostro pianeta, avverrà il 12 ottobre di quest'anno. In quel giorno il satellite sarà ben 49.857 chilometri più lontano di quanto lo sarà sabato 19 marzo.
TRATTO DA WWW.CORRIERE.IT
giovedì 17 marzo 2011
17 marzo 2011: 150° anniversario dell'Unità d'Italia
martedì 8 marzo 2011
CARNEVALE
Carnevale vecchio e pazzo
s'è venduto il materasso
per comprare pane e vino
tarallucci e cotechino.
E mangiando a crepapelle
una montagna di frittelle
gli è cresciuto un gran pancione
che somiglia ad un pallone.
Beve e beve e all'improvviso
gli diventa rosso il viso,
poi gli scoppia anche la pancia
mentre ancora mangia, mangia…
Così muore Carnevale
e gli fanno il funerale,
dalla polvere era nato
ed in polvere è ritornato.
(Autore: Gabriele D'Annunzio)
venerdì 21 gennaio 2011
UNA CICOGNA NELLA VALLE CAVANATA

Durante questo periodo dell’anno le cicogne svernano in Africa e in Medio Oriente, ma, dal mese di ottobre è stato visto un esemplare nei terreni agricoli tra Grado e il fiume Isonzo, nella zona di Fossalòn, nei pressi della Riserva naturale della Valle Cavanata. Grazie alle foto di alcuni esperti fotografi naturalisti è stato possibile leggere la sua provenienza, marcata sull’anello metallico che porta ad una zampa: proviene dalla Repubblica Ceca e l’istituto che ha effettuato la marcatura è il Museo Nazionale di Praga, dipartimento di Storia naturale.
Una breve descrizione della specie:
Cicogna bianca (Ciconia ciconia)
• distribuzione: eurocentroasiatico – mediterranea
• apertura alare: 155 – 180 cm
• peso: 3,5 – 4,5 kg
• sessi indistinguibili, ma il maschio è leggermente più grande
• alimentazione: pesci, rane, invertebrati, serpenti, lucertole, roditori, semi, bacche
• età stimata in natura: 30 anni
• durata della cova: 30 – 35 giorni (fino a 6 uova)
• età di involo dei giovani: 60 – 70 giorni
• verso: la cicogna non emette vocalizzi, ma genera dei suoni sbattendo il becco.
NOTIZIE DAL SITO: bora.la
Iscriviti a:
Post (Atom)