
gli altri comuni della provincia di Gorizia sono:
DOBERDO’ DEL LAGO
Altitudine: 92 m
Superficie: 26,85 Kmq
Abitanti: 1459 (aggiornato al 31.12.2006)
C.A.P.: 34070
Frazioni: Devetachi, Jamiano, Marcottini, Visintini, Parkisce, Fabbrici, Micoli, Issari, Ferletti, Bonetti, Berne.
Principale comune del Carso goriziano, abitato in prevalenza da sloveni che conservano tradizioni e valori autonomi, Doberdò è situato su un altopiano calcareo con quote di quasi 100 metri sul livello del mare.
Sede di numerose battaglie durante la Prima Guerra Mondiale, il paesaggio è in prevalenza arido e roccioso, caratterizzato da piccole valli di origine erosiva denominate “doline”, da un sistema sotterraneo di caverne, gallerie e pozzi, e da vari laghetti carsici tra cui quello omonimo (vedi foto), il quale è una delle sette riserve naturali protette dal Carso.
____________________________________________________________________
DOLEGNA DEL COLLIO
Altitudine: 90 m
Superficie: 12,49 Kmq
Abitanti: 406 (aggiornato al 31.12.2006)
C.A.P.: 34070
Frazioni: Lonzano, Mernico, Restoccina, Ruttars, Scriò, Trussio, Vencò
Comune posto all’estremità settentrionale della provincia di Gorizia, la zona di Dolegna è prevalentemente collinare ed agricola, ed è nota soprattutto per la produzione vinicola e per la tradizione gastronomica testimoniata dai numerosi ristoranti e trattorie di alto livello.
Il panorama è dominato dalle torri angolari del castello di Trussio (vedi foto) e dalle mura del castello di Ruttars.

-_________________________________________________________________________
FARRA D’ISONZO
Altitudine: 46 m
Superficie: 10,13 Kmq
Abitanti: 1.762 (aggiornato al 31.12.2006)
C.A.P.: 34072
Frazioni: La Grotta, La Mainizza, Villanova
Addossata su un basso colle, la zona di Farra è prevalentemente agricola ed è ricca di vigneti.
In passato Farra svolse un ruolo importante nel campo della lavorazione della seta, mentre in epoca attuale l’interesse di questo centro isontino si focalizza su due istituzioni culturali: il Museo dell’automobile e della tecnica “Ford Gratton” ed il Museo di documentazione della civiltà contadina friulana (vedi foto).

_____________________________________________
notizie dal sito www.provincia.gorizia.it
foto da siti vari
_____________________________________________